MADAGASCAR, il ritorno -   by Diego e Annalisa

dieanna@tiscali.it


 

Informazioni pratiche sul viaggio 


Periodo: Novembre 2006 


Clima: nella zona dove siamo stati ottimo, sempre tempo bello e molto caldo. 


Vaccini: obbligatori nessuno. Consigliati antitifica -  antitetanica

 

Profilassi antimalarica: consigliata.

Noi non l’abbiamo fatta, in Madagascar ci hanno detto che la malaria sia presente solo a Est, zona di Tamatave 


Mezzo di trasporto: per il giro che abbiamo fatto è necessario un 4x4 nella zona costiera da Morombe a Tulear, altrimenti bisogna prendere in considerazione un tratto di navigazione da  Morombe a Salary, oppure avere almeno un paio di settimane a disposizione e utilizzare i Camion-Brousse 


Autista: il nostro amico sempre affidabilissimo Mahery.  La sua e-mail : maheryt@yahoo.fr 


Valuta: 1 euro=2600 ariari 


Tragitto: Tanà- Miandrivazo-Fiume Tsiribihina- Bekopaka ( Parco Tsingy)- Belo sur  Tsiribihina- Morondava- Belo sur Mer- Manja- Andavadoka- Salary- Ifaty- Tulear- Sarondrano- Tanà circa 2000 Km di cui almeno 1000 su piste e 500 su strade che non esistono.


Cibo: A pranzo  Hotely, generalmente molto buoni e poco costosi, si può spendere anche un solo euro a testa.

A volte abbiamo fatto pranzo al sacco, per  cena o ristoranti che conosceva Mahery o ristoranti degli Hotel, sempre cibo semplice e buono. Da segnalare il ristorante la Capannina  a Morondava il ristorante del Relais de Tsingy e il Tuna Blanc mangiato da Chez Andrea

Abbiamo mangiato sempre bene,  zebù, riso, pollo, anatra, fagioli, frutta e pesce, mangiato sempre tutto e senza nessun problema 


Hotel Utilizzati

Tanà: Sakamanga Hotel: camere da 12 e 25/30 euro per una notte potrebbe andar bene quella da 12, buona anche se piccola e pulita. http://www.sakamanga.com/eng/index.html

Miandrivazo: Chez Rosalimo, non è il massimo ma è un po’ fuori dal caos della città e in altura. Spesa 47.500 ariari 1 notte + 2 colazione + 2 cene- Relais de Tsingy il migliore della zona ma è probabile che il costo non valga l’offerta: 100.000 ariari 1 notte + 2 cene + 2 colazioni. 

Hotel du Menabe a Belo sur Tsiribihina, decente e molto caldo non ci sono molte scelte a Belo spesa 47.000 ariari1 notte + 2 cene + 2 colazioni- 

Hotel le Bouganville a Morondova decente vecchiotto sulla spiaggia costo 40000 ariari 1 notte + 2 colazioni. 

Hotel Kanto a Manja  caldissimo camera super essenziale senza zanzariera bagni esterni ma non ci sono alternative costo 42.000 ariari per notte + 2cene 2 colazioni sono super gentilissimi-

Hotel le Douphin a Belo sur Mar ottimo anche se non ha il bagno nel bungalow, spesa 69.000 1 notte + 2cena( fantastica aragosta) + 2 colazioni-

Manga lodge a Antserananangy, buono 92000 ariari 1 notte + 2 cene +2 colazioni.

Salary Bay  il top forse anche troppo, ottimo pulito in un posto da favola forse troppo costoso per il Madagascar: 502.000 ariari per 2 notti + 4 colazioni + 2 pranzi + 4 cene- http://www.salarybay.com/ 

Vovo Hotel a Ifaty forse è buono ma ci è capitato un mini Bungalow rumoroso sporco con molti insetti e nel complesso ce ne sono altri migliori costo: 110.000 ariari per notte+ 2 cene+ 2 colazioni- 

Hotel le Mangrove a sud di Tulear buono anche se il mare non è il massimo ma si possono fare delle escursioni a Sarondrano e S.Agustin Anakao e Nosy Ve. 40000 ariari per la notte 


Parchi Visitati: Parco Tsingy, assolutamente fantastico, sito: http://www.tsingy-madagascar.com/informationspratiques.htm, e il Kirindy non vale molto ma è sulla strada .


 Costa: assolutamente SPETTACOLOSA con il massimo a Salary 


Cosa serve: solite cose, pronto soccorso da viaggio- creme solari, tende per la discesa del fiume, sacco a pelo, cappelli, repellenti per zanzare, zampironi, insetticida se possibile, vestiti leggeri anche maniche lunghe e scarpe da tennis o semi trekking per i parchi.


Spesa complessiva: circa 2200 euro a testa comprensive di volo, costato 1100 euro con Air France- assicurazione-  il resto tra vitto alloggio escursioni e regali.


Considerazioni: Chi vorrà effettuare il viaggio deve considerare  che  in alcuni casi bisognerà  adattarsi, in alcune tappe non ci sono possibilità di scelta di Hotel o ristoranti,

Vi consiglio di utilizzare un’autista di 4x4 o di avere molto tempo per viaggiare.

Periodo fattibile per il viaggio da maggio a novembre. 


Conclusioni: Siamo rimasti soddisfatti del giro,  è faticoso ma si visitano posti che valgono assolutamente la pena, abbiamo percorso di nuovo la RN7 circondati dal rosso della terra e dal verde delle risaie e dai colori secchi e aridi degli altopiani e con le casine di terra rossa e paglia che sembrano uscite da un presepe, abbiamo navigato un fiume le cui placide acque hanno lo stesso colore della terra, rosso, visitato un parco a dir poco anomalo, lo Tsingy con i suoi pinnacoli grigi e appuntiti che si stagliano verticali verso il cielo azzurro, abbiamo visto la maestosità dell’avenue de Baobab con i suoi giganteschi alberi, abbiamo superato strade che non c’erano e villaggi dove ogni volta che ti fermavi venivi avvicinato da decine di bambini vestiti di nulla ma sempre pronti a regalarti un sorriso, abbiamo fiancheggiato una costa con baie da cartolina e mare dai mille colori, attraversato foreste spinose con alberie arbusti dalle mille forme, abbiamo faticato, ci siamo stancati, ci siamo arrabbiati, abbiamo visto quanto la deforestazione stia facendo danni all’ecosistema, unico al mondo, del Madagascar, abbiamo visto che anche qui, almeno nelle zone più frequentate è arrivato il turismo sessuale ma niente può intaccare la bellezza, la cortesia, la gentilezza del popolo Malgascio: GRAZIE!